E’ una tecnologia di imaging medico avanzata che consente di ottenere immagini dettagliate dell'interno del corpo umano. La TAC svolge un ruolo cruciale nella diagnosi e nel monitoraggio di una vasta gamma di condizioni mediche, tra cui: rilevazione di lesioni, diagnosi di malattie, monitoraggio post-operatorio, emergenze.
Servizi
Articolari, Angio, Cardio, Neuro, Body
Tecnica
TC GE Optima 660
(tomografia assiale computerizzata)
La competenza è al centro di ciò che facciamo. Ogni membro del nostro team ha competenze eccezionali, una formazione avanzata e un'esperienza importante. Ma non è solo la competenza che ci distingue. La nostra equipe è anche profondamente empatica e orientata alla cura del paziente.
Il giorno dell’esame deve presentarsi a digiuno da almeno 6 ore. Se l’esame viene effettuato il pomeriggio è possibile fare una colazione leggera (thè/caffè, NO cibi solidi)
Eseguire le analisi del sangue (Azotemia, Creatina, Protidogramma) ed EGG (Elettrocardiogramma), non occorre ripeterli se già eseguiti non oltre 3 mesi precedenti la data d’esame.
Per eseguire l’esame è necessaria una frequenza cardiaca regolare (concordare con il proprio cardiologo un’eventuale terapia da assumere nei giorni precedente l’esame)
N.B. la terapia farmacologica cardiologica giornaliera deve essere assunta (anche se richiesto il digiuno, con un piccolo sorso di acqua, possibilmente circa 2 ore prima dell’orario dell’esame).
È necessario che lei raggiunga il Centro Diagnostico Europeo (CDE) circa 10/15 minuti prima dell’orario di appuntamento per effettuare l’accettazione.
Lei dovrà portare con se:
Regolare prescrizione del medico di base o del medico specialista e tessera sanitaria per l’accettazione.
Analisi del sangue eseguite e EGG previsti per l’esecuzione dell’esame ed eventuali esami radiologici precedentemente eseguiti (TAC, RM, Ecocardio, Visita Cardiologica, Cartella Clinica)
È indispensabile comunicare eventuali allergie o controindicazioni alla somministrazione del mezzo di contrasto iodato in fase di prenotazione, per accertare la possibilità di eseguire o meno l’esame richiesto. il reparto di diagnostica per immagini del centro diagnostico europa si rende disponibile per ulteriori chiarimenti.
dovrà acquistare in farmacia 1 confezione di isocolan da 34,8 g (8 bustine).
il giorno dell’esame deve presentarsi a digiuno da almeno 6 ore. se l’esame viene effettuato nel pomeriggio è possibile fare una colazione leggera (the/caffè, non cibi solidi).
eseguire analisi del sangue (azotemia, creatinina, protidogramma). non occorre ripeterli se già eseguiti non oltre tre mesi precedenti la data dell’esame.
È necessario che lei raggiunga il Centro Diagnostico Europeo (CDE) circa 10/15 minuti prima dell’orario di appuntamento per effettuare l’accettazione.
Lei dovrà portare con se:
Regolare prescrizione del medico di base o del medico specialista e tessera sanitaria per l’accettazione.
analisi del sangue previste per l’esecuzione dell’esame ed eventuali esami radiologici precedentemente eseguiti (tac/rm/eco/visita specialistica mirata/cartella clinica).
1 bottiglia da 1,5 l di acqua liscia (temperatura ambiente) e 1 confezione di isocolan (acquistata in farmacia, come descritto sopra).
È indispensabile comunicare eventuali allergie o controindicazioni alla somministrazione del mezzo di contrasto iodato in fase di prenotazione, per accertare la possibilità di eseguire o meno l’esame richiesto. Il Reparto di Diagnostica per Immagini del Centro Diagnostico Europa è disponibile per ulteriori chiarimenti.
Preparazione per eseguire
TAC ADDOME COMPLETO CON MEZZO DI CONTRASTO (IODATO)
il giorno dell’esame deve presentarsi a digiuno da almeno 6 ore. se l’esame viene effettuato nel pomeriggio è possibile fare una colazione leggera (the/caffè, non cibi solidi).
eseguire analisi del sangue (azotemia, creatinina, protidogramma). non occorre ripeterli se già eseguiti non oltre tre mesi precedenti la data dell’esame.
in caso di studio di reni/vie urinarie/vescica è necessario avere la vescica piena al momento dell’esame, quindi bere almeno mezzo litro di acqua prima dell’esame senza urinare.
È necessario che lei raggiunga il Centro Diagnostico Europeo (CDE) circa 10/15 minuti prima dell’orario di appuntamento per effettuare l’accettazione.
Lei dovrà portare con se:
Regolare prescrizione del medico di base o del medico specialista e tessera sanitaria per l’accettazione.
analisi del sangue previste per l’esecuzione dell’esame ed eventuali esami radiologici precedentemente eseguiti (tac/rm/eco/gastroscopia/colonscopia/visita specialistica mirata/cartella clinica).
È indispensabile comunicare eventuali allergie o controindicazioni alla somministrazione del mezzo di contrasto iodato in fase di prenotazione, per accertare la possibilità di eseguire o meno l’esame richiesto. Il Reparto di Diagnostica per Immagini del Centro Diagnostico Europa è disponibile per ulteriori chiarimenti.
Preparazione per eseguire
TAC ADDOME INFERIORE CON MEZZO DI CONTRASTO (IODATO)
il giorno dell’esame deve presentarsi a digiuno da almeno 6 ore. se l’esame viene effettuato nel pomeriggio è possibile fare una colazione leggera (the/caffè, non cibi solidi).
eseguire analisi del sangue (azotemia, creatinina, protidogramma). non occorre ripeterli se già eseguiti non oltre tre mesi precedenti la data dell’esame.
È necessario che lei raggiunga il Centro Diagnostico Europeo (CDE) circa 10/15 minuti prima dell’orario di appuntamento per effettuare l’accettazione.
Lei dovrà portare con se:
Regolare prescrizione del medico di base o del medico specialista e tessera sanitaria per l’accettazione.
analisi del sangue previste per l’esecuzione dell’esame ed eventuali esami radiologici precedentemente eseguiti (tac/rm/eco/gastroscopia/colonscopia/visita specialistica mirata/cartella clinica).
È indispensabile comunicare eventuali allergie o controindicazioni alla somministrazione del mezzo di contrasto iodato in fase di prenotazione, per accertare la possibilità di eseguire o meno l’esame richiesto. Il Reparto di Diagnostica per Immagini del Centro Diagnostico Europa è disponibile per ulteriori chiarimenti.
Preparazione per eseguire
TAC TOTAL-BODY CON MEZZO DI CONTRASTO (IODATO)
il giorno dell’esame deve presentarsi a digiuno da almeno 6 ore. se l’esame viene effettuato nel pomeriggio è possibile fare una colazione leggera (the/caffè, non cibi solidi).
eseguire analisi del sangue (azotemia, creatinina, protidogramma). non occorre ripeterli se già eseguiti non oltre tre mesi precedenti la data dell’esame.
È necessario che lei raggiunga il Centro Diagnostico Europeo (CDE) circa 10/15 minuti prima dell’orario di appuntamento per effettuare l’accettazione.
Lei dovrà portare con se:
Regolare prescrizione del medico di base o del medico specialista e tessera sanitaria per l’accettazione.
analisi del sangue previste per l’esecuzione dell’esame ed eventuali esami radiologici precedentemente eseguiti (tac/rm/eco/gastroscopia/colonscopia/visita specialistica mirata/cartella clinica).
È indispensabile comunicare eventuali allergie o controindicazioni alla somministrazione del mezzo di contrasto iodato in fase di prenotazione, per accertare la possibilità di eseguire o meno l’esame richiesto. Il Reparto di Diagnostica per Immagini del Centro Diagnostico Europa è disponibile per ulteriori chiarimenti.
Preparazione per eseguire
URO TAC CON MEZZO DI CONTRASTO (IODATO)
il giorno dell’esame deve presentarsi a digiuno da almeno 6 ore. se l’esame viene effettuato nel pomeriggio è possibile fare una colazione leggera (the/caffè, non cibi solidi).
eseguire analisi del sangue (azotemia, creatinina, protidogramma). non occorre ripeterli se già eseguiti non oltre tre mesi precedenti la data dell’esame.
presentarsi con la vescica semipiena (bere almeno mezzo litro di acqua prima dell’esame senza urinare).
È necessario che lei raggiunga il Centro Diagnostico Europeo (CDE) circa 10/15 minuti prima dell’orario di appuntamento per effettuare l’accettazione.
Lei dovrà portare con se:
Regolare prescrizione del medico di base o del medico specialista e tessera sanitaria per l’accettazione.
analisi del sangue previste per l’esecuzione dell’esame ed eventuali esami radiologici precedentemente eseguiti (tac/rm/eco/visita specialistica mirata/cartella clinica).
È indispensabile comunicare eventuali allergie o controindicazioni alla somministrazione del mezzo di contrasto iodato in fase di prenotazione, per accertare la possibilità di eseguire o meno l’esame richiesto. Il Reparto di Diagnostica per Immagini del Centro Diagnostico Europa è disponibile per ulteriori chiarimenti.
Preparazione per eseguire
TAC COLONSCOPIA VIRTUALE
Nei tre giorni precedenti all’esame osservare una dieta leggera.
(NO
verdure, NO
formaggi, NO
bevande gassate)
Colazione: Thè, fette biscottate, marmellata
Pranzo/Cena: minestrina o riso bollito con olio crudo, pesce in bianco, uova o carne ai ferri, pomodori, frutta cotta. poco pane.
il giorno prima dell’esame assumere dopo pranzo una bustina di colonpeg diluita in un litro d'acqua.
la sera prima dell’esame si può effettuare una cena leggera, evitando i cibi descritti sopra.
il giorno dell’esame è necessario rimanere digiuno da cibi solidi, si possono assumere liquidi fino alle 4 h prima dell’esame, quindi fino a che non si arriva presso la nostra struttura, poi digiuno totale.
È necessario che lei raggiunga il Centro Diagnostico Europeo (CDE) circa 10/15 minuti prima dell’orario di appuntamento per effettuare l’accettazione.
Lei dovrà portare con se:
Regolare prescrizione del medico di base o del medico specialista e tessera sanitaria per l’accettazione.
È indispensabile comunicare eventuali allergie o controindicazioni alla somministrazione del mezzo di contrasto iodato in fase di prenotazione, per accertare la possibilità di eseguire o meno l’esame richiesto.
DESCRIZIONE ESAME:
il giorno dell’esame, subito dopo il colloquio con il personale competente qui in struttura, le sarà data una soluzione da bere in pochi minuti. rimarrà in struttura per le successive 3/3,5 h circa senza mangiare né bere e poi sarà introdotto/a nella sala tc. l’esame prevede l’inserimento di un sondino rettale da cui si procederà all’insufflazione di aria durante la procedura per la distensione delle anse intestinali del colon-retto. l’esame durerà circa 20 minuti durante i quali le sarà richiesto di collaborare con il respiro.
Il Reparto di Diagnostica per Immagini del Centro Diagnostico Europa è disponibile per ulteriori chiarimenti.