Ginecologia
ci sta a cuore la salute della donna
È una specialità medica che si concentra sulla salute e le condizioni mediche specifiche delle donne, in particolare del sistema riproduttivo femminile. I ginecologi, sono esperti nella diagnosi, nella gestione e nella cura di una vasta gamma di questioni legate alla salute delle donne, dalla pubertà alla menopausa e oltre.
Servizi
LEEP
Isteroscopia operativa e/o Diagnostica
L’isteroscopia è una tecnica mini-invasiva endoscopica che, attraverso l’uso di un’ottica con telecamera sottilissima e di strumenti adeguati, consente di diagnosticare (isteroscopia diagnostica) e curare (isteroscopia operativa) diverse condizioni patologiche. Le motivazioni per cui viene prescritta l’isteroscopia diagnostica sono molte. Le principali sono:
L’isteroscopia operativa, invece, viene effettuata per:
- sanguinamento uterino anomalo;
- sospetta neoplasia;
- sospetto polipo o mioma;
- controlli di follow up per patologie dell’endometrio;
L’isteroscopia operativa, invece, viene effettuata per:
- asportazione di polipi endometriali o miomi uterini che affiorano in cavità uterina;
- distruzione termica (Ablazione) dell’endometrio per la cura delle perdite ematiche abbondanti che non rispondono a terapia farmacologica in donne in perimenopausa o al termine del proprio desiderio riproduttivo;
- correzione delle malformazioni uterine (cosiddetta metro plastica o plastica dell’utero), che possono ostacolare l’arrivo o l’esito finale di una gravidanza;
- rimozione di corpi estranei o contraccettivi intrauterini (spirale) dislocati nella cavità uterina;
Conizzazione Collo Uterino
La conizzazione è una tecnica chirurgica che viene in realtà effettuata quando siamo in presenza di lesioni di alto grado del collo dell’utero. La conizzazione è un intervento chirurgico, generalmente eseguito in regime ambulatoriale con lo scopo di asportare le lesioni del collo dell’utero evidenziate durante colposcopia e biopsia cervicale. Più in particolare, l’intervento di conizzazione asporta una piccola parte del collo dell’utero, in genere a forma di cono (da cui il termine conizzazione), comprendente il canale cervicale per una parte variabile della sua altezza.