Oculistica
Ripristinare la Vista per una Vita Migliore
Offre servizi quali la chirurgia della cataratta, quella refrattiva, del glaucoma, il trattamento delle Malattie Retiniche, la chirurgia della palpebra.
La tua vista merita la migliore cura possibile, e la chirurgia oculistica è qui per aiutarti a preservarla e ripristinarla.
Servizi
Calazio
Cataratta
La cataratta è la patologia oculare di maggior riscontro in età senile ed è causata dall’opacizzazione della lente che si trova all’interno dell’occhio, il cristallino. L’unico trattamento attualmente disponibile è l’intervento chirurgico. Il momento in cui intervenire è in rapporto al grado di evoluzione della cataratta e al disagio visivo che essa comporta nelle attività quotidiane più comuni, pertanto è una decisione che coinvolge sia il medico sia il paziente. L’intervento consiste nell’asportazione della parte opacizzata del cristallino e nell’impianto di una lente sostitutiva di materiale plastico (cristallino artificiale). L’obiettivo è sostituire il cristallino preservandone la capsula naturale che è costituita da un involucro sottilissimo di soli 5 micron di spessore. La sostituzione chirurgica del cristallino può essere effettuata con vari metodi e nel corso del tempo la procedura è andata incontro a diverse evoluzioni.
Xantelasmi
Lo xantelasma è un accumulo di grassi, in particolare di colesterolo, localizzato sulle palpebre. Particolarmente diffuso dopo i 40 anni, colpisce di frequente anche i giovani e si presenta come una placca molle e giallastra di forma e dimensione variabile che sporge sulla palpebra. Non causa dolore e non interferisce con la vista. È un’operazione semplice e ambulatoriale che consiste nell’escissione della membrana dopo aver effettuato un’anestesia locale. Nella maggior parte dei casi i risultati dell’operazione sono positivi proprio perché tale operazione è stata ragionata per essere efficace, sicura e avere un bassissimo tasso di recidiva (1%).
Pterigio
Lo pterigio è una crescita anomala di tessuto appartenente alla congiuntiva (la membrana che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre) sulla cornea. La malattia non regredisce spontaneamente, anzi, il tessuto tende a continuare a crescere invadendo la cornea e limitando, così, la visione. Il trattamento può essere sia di tipo medico, sia di tipo chirurgico.
La terapia medica non elimina lo pterigio. Tuttavia per ridurre i sintomi possono essere utilizzati dei lubrificanti artificiali o dei medicinali a base di steroidi da applicare localmente solo negli stadi iniziali.
La terapia chirurgica consiste in interventi di asportazione e ricostruzione del tessuto con un lembo di congiuntiva sana.
Entropion
L’entropion è una malattia oculistica in cui il margine della palpebra ruota verso l’interno dell’occhio. La rotazione verso l’interno del margine della palpebra tipica dell’entropion fa sbandierare le ciglia in contatto con la superficie della cornea. Il continuo sfregamento causato da questa situazione causa un notevole fastidio e compromette la superficie della cornea, che può sviluppare danni variabili dalla cheratite puntata superficiale all’ulcerazione. L’unico trattamento in grado di eliminare l’entropion è quello chirurgico. L’intervento viene eseguito in anestesia locale in regime di day hospital e deve essere programmato in base al tipo e al grado di severità dell’entropion.