Percorso cardiologico

Un percorso completo per la salute del tuo cuore

Il percorso di Cardiologia assicura un’assistenza medica completa e personalizzata, mettendo al centro la salute del cuore in ogni fase del percorso clinico. La nostra struttura è dotata di tecnologie all’avanguardia per la diagnosi e il trattamento delle principali patologie cardiovascolari. Il percorso cardiologico è pensato come un insieme coordinato di attività preventive, diagnostiche e terapeutiche, con l’obiettivo di intervenire in modo tempestivo ed efficace su condizioni che rappresentano una delle principali sfide per la salute pubblica. Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, accompagniamo ogni paziente in un cammino di cura attento, mirato e continuativo.

Percorso

Visita cardiologica con ECG,
Ecocardiogramma ColorDoppler,
Test da sforzo,
Cardio TC,
Risonanza magnetica cardiaca,
Esami del sangue

Scegliere questo percorso significa

Visita cardiologica con ECG

Visita: Valutazione completa del tuo stato di salute per una diagnosi precoce di eventuali patologie cardiache.

Durante la visita cardiologica completa è prevista anche l’esecuzione di un elettrocardiogramma (ECG). L’esame consente di analizzare il ritmo e l’attività elettrica del cuore attraverso l’applicazione di alcuni elettrodi su torace, polsi e caviglie per individuare eventuali aritmie o alterazioni della conduzione elettrica del cuore. Non è doloroso né invasivo. Non è prevista alcuna norma di preparazione alla visita cardiologica. 

Bisognerebbe però sempre portare con sé eventuali esami eseguiti in precedenza e la propria cartella clinica.

Ecocardiogramma ColorDoppler

L’ecocardiogramma colorDoppler è l’ecografia del cuore, ed è uno degli esami più utilizzati in ambito cardiologico per l’esplorazione morfologica e funzionale del cuore. L’ecocardiogramma colorDoppler è indicato per la visualizzazione della morfologia e della funzione di:
  • atri;
  • ventricoli;
  • valvole (mitrale, aortica, tricuspide e polmonare).
Grazie alle sue caratteristiche, consente dunque di identificare e valutare :
  • la disfunzione di una valvola cardiaca che è alla base di un soffio cardiaco;
  • la presenza, l’entità e la causa dello scompenso cardiaco (incapacità del cuore di pompare sangue in maniera adeguata);
  • l’effetto sul muscolo cardiaco di eventuali stenosi e occlusioni, in particolar modo dovute a placche arterosclerotiche coronariche; eventuali anomalie del movimento cardiaco a seguito di un infarto;
  • malattie congenite cardiache.
L’eco cardiogramma si esegue con il paziente sdraiato sul lettino, sul fianco sinistro. Scoperto il torace, si applica un gel specifico che permette il passaggio degli ultrasuoni da una sonda: questa viene fatta scorrere all’altezza del cuore in varie posizioni, al fine di visionare interamente il cuore.
Gli ultrasuoni restituiscono su un monitor le immagini, in base ai tessuti che incontrano, evidenziando le varie strutture cardiache e i grossi vasi, aorta e arteria polmonare, che originano dal cuore.  

Tecniche usate

L’accuratezza di questo esame è data dalla possibilità di utilizzare congiuntamente due tecniche ecografiche, ovvero:
  • l’ecografia;
  • il sistema Doppler;
  • valvole (mitrale, aortica, tricuspide e polmonare).
L’ecografia, infatti, permette la visualizzazione dei tessuti da analizzare, mentre il sistema Doppler registra la velocità, la direzione e il verso del sangue che attraversa le valvole e le cavità e consente di avere informazioni su:
  • i flussi sanguigni;
  • la quantità di sangue in transito;
  • la velocità di transito.
Le due tecniche hanno, infatti, rivoluzionato la diagnostica delle malattie vascolari, permettendo l’individuazione e il controllo nel tempo di condizioni potenzialmente fatali.
L’immediatezza della visualizzazione, inoltre, permette il rilascio del referto nel momento stesso.

Test da sforzo

Il test da sforzo (o test ergometrico) è un esame che prevede l’esecuzione di un elettrocardiogramma mentre il paziente esegue uno sforzo controllato e di intensità graduale, così da registrare le reazioni che avvengono a livello di cuore in questa particolare situazione. Lo sforzo effettuato produce infatti un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, determinando una maggiore richiesta di sangue da parte del cuore, che deve affrontare per questo una situazione di lavoro di maggiore intensità. Il test da sforzo è utile per una serie di indicazioni, in particolare permette di:
  • valutare la performance cardiovascolare in risposta allo sforzo;
  • individuare eventuali alterazioni elettrocardiografiche sospette per insufficienza coronarica;
  • valutare la capacità di lavoro dell’organismo in condizioni di sforzo, con particolare attenzione alla frequenza cardiaca ed alla pressione arteriosa;
  • individuare l’eventuale insorgenza di aritmie cardiache indotte dallo sforzo.
Per chi deve sottoporsi ad un test da sforzo è consigliabile utilizzare un abbigliamento comodo, ideale è la tuta, ed evitare la sera o la mattina prima di usare creme cosmetiche sulla cute, che non permettono un contatto corretto degli elettrodi dell’ECG. Per quanto riguarda l’alimentazione è consigliabile evitare di mangiare subito prima della prova: se l’esame si svolge durante la mattina si consiglia una colazione molto leggera, se è durante il pomeriggio si consiglia di consumare un pasto light non oltre 2 ore prima dell’esecuzione dell’esame.

Cardio TC

La Cardio-TC è l’esame diagnostico che fornisce immagini tridimensionali molto dettagliate di tutto il distretto cardiocircolatorio e rappresenta la tecnica diagnostica più avanzata per la prevenzione della patologia coronarica.

La Cardio TC si esegue con somministrazione di mezzo di contrasto (MDC) per via endovenosa. L’aspetto fondamentale per una buona riuscita dell’esame è la sincronizzazione con il tracciato ECG del paziente per eliminare gli artefatti dovuti al movimento continuo del cuore.

Prima dell’esame è necessario che il paziente effettui l’analisi della creatinina su sangue per la valutazione della funzionalità renale e che vengano escluse controindicazioni alla somministrazione endovenosa di MDC.

Risonanza magnetica cardiaca

La risonanza magnetica cardiaca (RM del cuore) è un esame di approfondimento diagnostico oggi fondamentale nello studio dettagliato delle patologie cardiache e delle valvole cardiache.

La RM del cuore è un esame minimamente invasivo e non doloroso che usa un campo magnetico di elevata intensità diretto al cuore per ottenere informazioni e immagini dettagliate ad alta definizione della struttura anatomica, forma (morfologia) e funzionalità del muscolo cardiaco. Si tratta di di un esame imprescindibile, con un elevato profilo di sicurezza, non doloroso né pericoloso per il paziente, indicato nello studio e approfondimento diagnostico di gran parte delle patologie cardiache e vascolari, e delle valvulopatie, ovvero le patologie che interessano le valvole cardiache. Inoltre, eseguita con mezzo di contrasto, la risonanza magnetica cardiaca è l’unica metodica in grado di evidenziare i danni strutturali del cuore avvenuti, anche in passato, a seguito di infarto, miocardite, pericardite.

Esami specifici del sangue

Analisi affidabili, risultati in tempi brevi.

Il percorso cardiologico prevede anche un approfondimento attraverso le analisi ematochimiche più rilevanti:

I nostri
servizi

Orari Struttura

Lun-Ven:

8.00 - 20.00

Sabato:

8.00 - 13.00

Domenica:

Chiuso

Orari laboratorio analisi

Lun-Ven:

07.30 - 10.00

Sabato:

08.00 - 10.00

Domenica:

Chiuso

Torna in alto

Cerca nel sito

Orari Apertura

Lun-Ven:

8.00 - 20.00

Sabato:

8.00 - 12.00

Domenica:

chiuso

Orari Apertura

Lun-Ven:

8.00 - 20.00

Sabato:

8.00 - 12.00

Domenica:

chiuso

Finanziamenti

Da oggi puoi richiedere un finanziamento per qualsiasi spesa medica, indipendentemente dal fatto che tu abbia un’assicurazione sanitaria o una franchigia assicurativa.