Percorso cataratta
Prenditi cura di te: un cammino sicuro, al tuo fianco in ogni fase
Percorso
Visita oculistica,
Biometria oculare,
Laboratorio Analisi,
Intervento cataratta,
Visita post chirurgica

Scegliere questo percorso significa
Prevenzione
mirata
Diagnosi
precoce
Trattamento
mirati
Follow-up
costante
Visita oculistica
La visita oculistica è un esame medico completo degli occhi effettuato da un oculista. Il suo scopo principale è valutare la salute degli occhi, misurare l’acuità visiva e individuare eventuali patologie oculari o condizioni mediche che possono influire sulla vista. La visita oculistica è il primo passo fondamentale per diagnosticare eventuali patologie oculari o condizioni mediche che possono influire sulla vista.
Durante una visita oculistica, l’oculista esegue diversi test, tra cui:
- Misurazione dell’acuità visiva: Si verifica la capacità di vedere chiaramente a diverse distanze utilizzando tabelle con lettere o simboli di dimensioni decrescenti.
- Esame esterno dell’occhio: L’oculista esamina le palpebre, la congiuntiva, la cornea e altre strutture esterne dell’occhio per individuare eventuali anomalie.
- Esame della motilità oculare: Si valutano i movimenti degli occhi e la loro coordinazione.
- Rifrazione: Questo test determina la presenza di difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo e la necessità di lenti correttive.
- Esame con la lampada a fessura (biomicroscopia): Utilizzando un microscopio con una luce intensa, l’oculista esamina in dettaglio le strutture interne dell’occhio, come l’iride, il cristallino e la cornea.
- Tonometria: Viene misurata la pressione all’interno dell’occhio, un esame importante per la diagnosi e il monitoraggio del glaucoma.
- Esame del fondo oculare (oftalmoscopia): Dopo aver dilatato le pupille con delle gocce, l’oculista esamina la retina, il nervo ottico e i vasi sanguigni nella parte posteriore dell’occhio.
Perchè è
importante
La visita oculistica è importante non solo per correggere i difetti visivi, ma anche per la prevenzione e la diagnosi precoce di malattie oculari che, se non trattate, possono portare alla perdita della vista. Si raccomandano controlli periodici, la cui frequenza varia in base all’età, alla storia familiare e alla presenza di eventuali sintomi o patologie preesistenti.
Biometria oculare
La biometria oculare è un esame diagnostico fondamentale in oftalmologia che si occupa della misurazione precisa delle strutture dell’occhio e calcolare con precisione il tipo e la potenza della lente intraoculare (IOL) che sostituirà il cristallino opacizzato. Queste misurazioni sono cruciali per diverse applicazioni, in particolare nel contesto della chirurgia della cataratta.
Un esame non invasivo e rapido (di solito 5–10 minuti), che misura:
- Lunghezza assiale dell’occhio (dalla cornea alla retina)
- Curvatura corneale (cheratometria)
- Profondità della camera anteriore
- A volte anche lo spessore del cristallino
Con questi dati, un software calcola quale IOL è più adatto, così da garantire la miglior visione possibile dopo l’intervento.
Il software elabora i dati e suggerisce:
- La potenza della lente IOL (in diottrie)
- Il tipo di lente: monofocale, multifocale, torica (in base a parametri e preferenze del paziente)
Laboratorio analisi
- emocromo
- Sodio
- Potassio
- Glicemia
- Calcemia
- PT/PTT/INR
- Azotemia
- Creatinina
- Elettrocardiogramma
- Eventuali Esami precedenti
Intervento cataratta
L’intervento di cataratta è una procedura chirurgica rapida, sicura ed efficace, eseguita per rimuovere il cristallino opacizzato e sostituirlo con una lente artificiale (IOL – lente intraoculare).
Grazie alle nuove tecnologie, inoltre, nell’ambito dell’intervento di cataratta è altresì possibile risolvere altri disturbi visivi, come ad esempio la presbiopia, la miopia, l’astigmatismo, ecc. Ciò è possibile grazie agli enormi passi avanti fatti dalla ricerca nel campo delle IOL (lenti intraoculari). Attualmente, infatti, sono disponibili lenti intraoculari di diverso tipo, utilizzabili per trattare i più svariati disturbi della vista e che – in accordo con il proprio oculista – possono essere posizionate al posto del cristallino danneggiato nel corso dell’intervento di cataratta.
Visita post chirurgica
I nostri
servizi
Orari Struttura
Lun-Ven:
8.00 - 20.00
Sabato:
8.00 - 13.00
Domenica:
Chiuso
Orari laboratorio analisi
Lun-Ven:
07.30 - 10.00
Sabato:
08.00 - 10.00
Domenica:
Chiuso