Percorso Ortopedico
La visita ortopedica è una valutazione specialistica medica finalizzata
a diagnosticare, prevenire e trattare patologie che riguardano l’apparato locomotore, cioè ossa, articolazioni, muscoli, tendini
e legamenti. È effettuata dal medico ortopedico, specialista in ortopedia e traumatologia.
Quando valutarne il bisogno:
- Dolori persistenti a livello di schiena, collo, spalle, ginocchia, anche o arti.radiofrequenza
- Difficoltà nei movimenti o perdita di mobilità articolare.
- Traumi (distorsioni, fratture, contusioni).
- Sospette malformazioni della colonna vertebrale (scoliosi, lordosi, cifosi).
- Patologie degenerative (artrosi, osteoporosi)..
- Malattie infiammatorie o croniche di muscoli e tendini (tendiniti, borsiti).
SCEGLIERE UNA VISITA ORTOPEDICA SIGNIFICA

Diagnosi
mirata

Intervento
tempestivo

Terapie
personalizzate

Monitoraggio
costante
Come si svolge la visita?
La visita ortopedica si articola generalmente in più fasi:
1. Anamnesi (colloquio con il paziente):
• Raccolta di informazioni su sintomi, traumi pregressi, malattie,
abitudini e stile di vita.
• Eventuale analisi della storia familiare per patologie ortopediche ereditarie.
2. Obiettivo:
• Osservazione della postura, della camminata e della simmetria
corporea.
• Palpazione di articolazioni e muscoli per rilevare dolore o rigidità.
• Test di mobilità articolare e di forza muscolare.
• Valutazione neurologica e funzionale in caso di sospetti problemi a
livello della colonna vertebrale.
3. Eventuali esami strumentali (se necessari):
• Radiografie, risonanza magnetica, TAC, ecografia muscoloscheletrica.
• Esami del sangue in caso di sospette patologie reumatologiche o
infiammatorie.
A cosa mira la
visita ortopedica?
- Formulare una diagnosi accurata.
- Monitorare l’evoluzione di una patologia o il recupero dopo un intervento o un trauma.
- Definire un piano terapeutico (farmaci, fisioterapia, tutori, infiltrazioni, chirurgia se necessaria).
- Prevenire peggioramenti o complicanze con consigli mirati su stile di vita, esercizi o correzione posturale.
PRP
Come funziona
il PRP?
1.Prelievo di sangue
Si preleva una piccola quantità di sangue dal paziente
(come in un normale esame del sangue).
3.Preparazione del PRP
Il plasma ricco di piastrine viene raccolto in una siringa.
Le piastrine contengono fattori di crescita che stimolano
la rigenerazione cellulare.
2.Centrifugazione
Il sangue viene messo in una centrifuga che separa i vari
componenti (globuli rossi, plasma, piastrine). In questo modo si
ottiene una parte di plasma ad alta concentrazione di piastrine.
4.Iniezione nel sito da trattare
Il PRP viene iniettato direttamente nella zona interessata
(articolazioni, tendini, cuoio capelluto, pelle, ecc.)
per stimolare i processi naturali di guarigione.
Campi di applicazione
Il trattamento PRP è versatile e viene utilizzato in diverse aree della medicina, tra cui:
- Dermatologia: Per il trattamento delle cicatrici da acne e per il trattamento dell’alopecia (caduta dei capelli). Le iniezioni stimolano i follicoli piliferi a irrobustirsi e a produrre nuovi capelli.
- Ortopedia e Medicina dello Sport: Per curare lesioni a tendini e muscoli, come tendiniti, strappi muscolari e l’artrosi. Il PRP aiuta a ridurre il dolore e a migliorare la funzionalità articolare, accelerando i tempi di recupero.
- Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale: Per favorire la guarigione dei tessuti dopo interventi chirurgici.
Come si ottiene e come funziona il PRP
Il PRP si ottiene attraverso un processo di centrifugazione del sangue del
paziente stesso in cui si separano le piastrine, ricche di fattori di crescita che
svolgono un ruolo cruciale nella riparazione e rigenerazione dei tessuti.
Questo concentrato di piastrine (PRP) viene iniettato nella zona da trattare
per stimolare i processi naturali di guarigione.
Il PRP agisce innescando una risposta biologica nel corpo.
Le piastrine, quando concentrate e iniettate nella zona danneggiata o bisognosa di
guarigione, rilasciano una serie di fattori di crescita che promuovono la
rigenerazione cellulare e la formazione di nuovi vasi sanguigni.
Questo processo accelera la guarigione e riduce i tempi di recupero.
Il Plasma Ricco di Piastrine rappresenta un approccio promettente nella
medicina rigenerativa, sfruttando le risorse naturali del corpo per favorire la
guarigione. Tuttavia, come per qualsiasi trattamento, è importante affidarsi al
parere dello specialista per valutare i potenziali benefici e rischi associati
all’uso di questa metodica innovativa.
Vantaggi
- È un trattamento autologo (usa il sangue del paziente, quindi bassissimo rischio di allergie o rigetto). Difficoltà nei movimenti o perdita di mobilità articolare.
- Stimola la rigenerazione naturale dei tessuti. Sebbene il trattamento PRP offra risultati promettenti, la sua efficacia può variare in base alla condizione specifica del paziente, alla gravità del problema e alla risposta individuale. Spesso sono necessarie più sedute per ottenere risultati duraturi. È fondamentale che la procedura venga eseguita da un medico specializzato in una struttura adeguata per garantire la sicurezza e la sterilità. Il PRP rappresenta un’importante opzione terapeutica nell’ambito della medicina rigenerativa, offrendo un approccio naturale e biocompatibile per la cura di diverse patologie e inestetismi.Sospette malformazioni della colonna vertebrale (scoliosi, lordosi, cifosi).
I nostri
servizi
Orari Struttura
Lun-Ven:
8.00 - 20.00
Sabato:
8.00 - 13.00
Domenica:
Chiuso
Orari laboratorio analisi
Lun-Ven:
07.30 - 10.00
Sabato:
08.00 - 10.00
Domenica:
Chiuso