Urologica
la Salute Urologica per il Benessere Generale
Comprende la chirurgia delle vie urinarie, del cancro urologico, del sistema riproduttivo maschile, del trapianto renale. Gli urologi sono coinvolti in trapianti di rene, contribuendo a migliorare la qualità di vita dei pazienti con insufficienza renale cronica. Il nostro team di urologi altamente qualificati e attrezzature all'avanguardia ci permette di fornire cure avanzate e personalizzate.
Servizi
Biopsia Prostatica Fusion
La biopsia prostatica transrettale ecoguidata con prelievi multipli sistematici e/o su target con tecnica fusion prevede (previa valutazione della prostata con ecografia transrettale con sonda munita di un sistema di guida per il passaggio dell’ago da biopsia) di ottenere prelievi multipli nei due lobi prostatici (normalmente 6 per lobo) e/o prelievi mirati su uno o più noduli sospetti alla ecografia, alla RM e alla palpazione. La biopsia sistematica si basa sul concetto che molte neoplasie prostatiche non sono visualizzabili all’esame ecografico. I prelievi, pur numerosi, potrebbero non campionare una piccola neoplasia prostatica e la biopsia in tal caso fornisce un risultato falso negativo (biopsia negativa in presenza di lesione tumorale). L’intervento è eseguito in regime ambulatoriale con anestesia locale e, quando necessario sedazione cosciente.
Uretrocistoscopia
È un’indagine endoscopica. Utilizza come strumento il “cistoscopio”, uno strumento sterile che permette di vedere dentro l’uretra e la vescica. L’uretrocistoscopia serve a verificare dal punto di vista diagnostico alcuni sintomi sospetti per condizioni come l’ematuria (sangue nelle urine), la calcolosi vescicale, le neoformazioni vescicali, le alterazioni infiammatorie e per lo studio dell’uretra. E’ l’unico esame che consente di vedere direttamente l’interno della vescica.
Frenulo plastica
Il frenulo plastica è l’intervento chirurgico finalizzato a correggere la ridotta lunghezza del frenulo, il sottile lembo di pelle che, posto alla base del pene, è atto a favorire la retrazione del prepuzio sul glande in seguito all’erezione. La figura medica incaricata dell’esecuzione del frenulo plastica è quella dello specialista in Urologia. L’intervento viene eseguito in anestesia locale e consiste nell’allungamento del frenulo con una piccola incisione. La procedura dura circa 20-30 minuti e non comporta dolore per il paziente.
Fimosi
Il termine fimosi indica la presenza di un restringimento del lembo di pelle scorrevole che copre il glande, che si chiama prepuzio. Tale anomalia rende difficoltoso scoprire completamente ed autonomamente il glande.
La fimosi può essere di due tipi: congenita o acquisita. Fimosi congenita: la stenosi prepuziale è presente sin dalla nascita. In simili circostanze, l’intervento chirurgico è consigliato solamente quando la fimosi degenera nella forma serrata (il paziente lamenta serie difficoltà ad urinare) o quando la conformazione del prepuzio è tale da impedire la corretta igiene intima. Fimosi acquisita: occasionalmente insorge in seguito a processi flogistici al glande/prepuzio (balanopostite, balanite xerotica obliterans), infezioni batteriche genitali, dermatite ammoniacale e, talvolta, anche a causa della ginnastica prepuziale sopra citata.