Ć una procedura medica utilizzata per esplorare l'interno del tratto gastrointestinale al fine di diagnosticare, valutare o trattare una vasta gamma di disturbi digestivi. Questa procedura viene eseguita utilizzando uno strumento flessibile chiamato endoscopio, che ĆØ dotato di una piccola telecamera sulla punta e spesso di canali per l'aspirazione di tessuto o fluidi, consentendo ai medici di ottenere immagini dettagliate dell'apparato digerente
La competenza è al centro di ciò che facciamo. Ogni membro del nostro team ha competenze eccezionali, una formazione avanzata e un'esperienza importante. Ma non è solo la competenza che ci distingue. La nostra equipe è anche profondamente empatica e orientata alla cura del paziente.
Il paziente deve rimanere a digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente, non va assuntoĀ
cibo o liquidi, acqua compresa. Il paziente dovrĆ comunque assumere la sua abitualeĀ
terapia farmacologica (es. farmaci antipertensivi) in pochissima acqua.
Se la gastroscopia ĆØ prenotata nel pomeriggio, il paziente dovrĆ rispettare un digiuno diĀ
almeno 5 ore; potrĆ comunque fare una colazione leggera, preferibilmente composta daĀ
fette biscottate, succhi di frutta, camomilla o the. Ā Per quanto riguarda la sera precedente lāesame, si consiglia una cena leggera,Ā
preferibilmente una minestra in brodo vegetale.Ā Ā
ESAMI RICHIESTI
Per i pazienti di etĆ superiore a 50 anni si richiede:
PAZIENTI CARDIOPATICI: Opportuno ottenere il nulla osta cardiologico alla procedura.
Ć NECESSARIO SOSPENDERE::
antiaggreganti (aspirina, aspirinetta, tiklopidina, ecc) per almeno 7 giorni prima della procedura,Ā previo consenso del Cardiologo
Eanticoagulanti (coumadin, sintrom, ecc) per almeno 7 giorni, previo consenso del proprioĀ medico curante. Se necessario sostituire con eparine a basso peso, eseguire lāINR il giornoĀ precedente lāesame, se il valore ĆØ maggiore di 2 (INR>2) non verranno eseguite le biopsie.Ā
Ć importante portare eventuali esami precedentemente eseguiti, cartelle cliniche e tutto quantoĀ possa risultare utile ad una maggiore conoscenza delle condizioni cliniche del paziente.Ā Munirsi di impegnativa del medico curante o dello Specialista di riferimento.Ā
CONSIDERATA LA SEDAZIONE PROFONDA NECESSARIA PER LO SVOLGIMENTOĀ
DELLāESAME, Ć OBBLIGATORIO VENIRE ACCOMPAGNATI
N.B.
Dopo la procedura ĆØ vietatoĀ mettersi alla guida
PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA āØIN SEDAZIONE CON PIZZICANNELLA E FORTI
Il paziente deve seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni:
3 GIORNI PRIMA DELLāESAME: dieta priva di scorie (evitare frutta, verdura, legumi).
IL GIORNO PRECEDENTE LāESAME: pranzo leggero senza frutta e verdura, poi solo liquidi (thĆØ, brodino, succhi di frutta, camomilla, etc..)
DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 17:00 DEL GIORNO PRECEDENTE: assumere Citrafleet o Picoprep con un bicchiere dāacqua, successivamente bere altri 2 litri di acqua (sorseggiando lentamente).
DALLE ORE 18:00 ALLE ORE 20:00 DEL GIORNO PRECEDENTE: assumere Citrafleet o Picoprep con un bicchiere dāacqua, successivamente bere altri 2 litri di acqua (sorseggiando lentamente).
DALLE ORE 07:00 ALLE ORE 08:00 DEL GIORNO DELLāESAME: assumere Citrafleet o Picoprep con un bicchiere dāacqua, successivamente bere altri 3 litri di acqua (sorseggiando lentamente).
Ć necessario sospendere:
ANTIAGGREGANTI: (Aspirina, Aspirinetta, Tiklopidina, Plavix, Duoplavin, etc..) per almeno 7 giorni prima della procedura, previo consenso cardiologico.
ANTICOAGULANTI: (Coumadin, Sintrom, Pradaxa, Xarelto, Eliquis, Lixiana) se necessario, sostituire con eparine a basso peso molecolare, previo consenso cardiologico.
ESAMI RICHIESTI
Per i pazienti di etĆ superiore a 50 anni si richiede:
Per i pazienti cardiopatici ĆØ opportuno ottenere il nullaosta cardiologico alla procedura
N.B.
Per poter eseguire la procedura il paziente dovrĆ esser accompagnato da un familiare o da una persona di fiducia. Non sarĆ possibile guidare per le 24 ore successive.
PREPARAZIONE COLONSCOPIA
DOTTOR NERI E DOTTORESSA REA
FARMACO UTILIZZATO: MOVIPREP
La confezione di MOVIPREP (reperibile in farmacia) contiene 2 buste:
ogni busta a sua volta contiene una bustina grande āAā ed una bustina piccola āBā.
Ogni busta (A+B) deve essere sciolta in 1 litro dāacqua.
La preparazione totale ĆØ composta da 2 litri di soluzione.
UNA BUONA PREPARAZIONE ALLāESAME Eā FONDAMENTALE PER LāACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELLāINDAGINE E PER LāESECUZIONE DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE.
Nei giorni precedenti lāesame ĆØ raccomandata una dieta priva di scorie;
(NO) (frutta, verdura, alimenti integrali, legumi)
(SI) (uova, carni rosse o bianche, pesce, brodo, omogeneizzati).
PREPARAZIONE
Per la preparazione della soluzione, aprire la confezione con le due bustine (A+B), scioglierle entrambe in 1 litro di acqua non gassata e mescolare bene fino a che la polvere non si ĆØ sciolta completamente.
Eseguire la stessa procedura per la seconda parte di preparazione.
Bere il tutto con un bicchiere.
La soluzione deve essere bevuta nellāarco di 1-2 ore.
IL GIORNO DELLāESAME: DIGIUNO ASSOLUTO (NON MANGIARE E NĆ BERE)
DIETA DA SEGUIRE
COLAZIONE DEL GIORNO PRECEDENTE LāESAME: the, fette biscottate, biscotti, latte, caffĆØ;
PRANZO DEL GIORNO PRECEDENTE LāESAME (ore 12:00): brodo, prosciutto magro;
CENA GIORNO PRECEDENTE LāESAME: solo liquidi (brodo, the, camomilla).
ASSUNZIONE
Se lāesame si fa al mattino
1 litro di MOVIPREP dalle 15:00 ALLE 16:00 del giorno precedente lāesame;
1 litro di MOVIPREP dalle 18:00 ALLE 19:00 del giorno precedente lāesame;
1 litro di acqua a seguire durante la serata
Se lāesame ĆØ nel pomeriggio o nella tarda mattinata (dopo le 11:00):
1 litro di MOVIPREP dalle 18:00 ALLE 19:00 del giorno precedente lāesame;
Mezzo litro di acqua a seguire;
PAUSA NOTTURNA
1 litro di MOVIPREP dalle 7:30 alle 8:30;
Mezzo litro di acqua a seguire
Ć necessario sospendere:
ANTIAGGREGANTI: (Aspirina, Aspirinetta, Tiklopidina, Plavix, Duoplavin, etc..) per almeno 7 giorni prima della procedura, previo consenso cardiologico.
ANTICOAGULANTI: (Coumadin, Sintrom, Pradaxa, Xarelto, Eliquis, Lixiana) se necessario, sostituire con eparine a basso peso molecolare, previo consenso cardiologico.
ESAMI RICHIESTI
Per i pazienti di etĆ superiore a 50 anni si richiede:
Per i pazienti cardiopatici ĆØ opportuno ottenere il nullaosta cardiologico alla procedura
N.B.
Per poter eseguire la procedura il paziente dovrĆ esser accompagnato da un familiare o da una persona di fiducia. Non sarĆ possibile guidare per le 24 ore successive.
Da oggi puoi richiedere un finanziamento per qualsiasi spesa medica, indipendentemente dal fatto che tu abbia un’assicurazione sanitaria o una franchigia assicurativa.